Agricoltura italiana sempre più sostenibile

Un impegno degli agricoltori e della Regione, che ha deliberato disciplinari di produzione attenti alla produttività delle aziende, ma anche all'ambiente e alla salute dell'uomo.
Che tutta l'agricoltura italiana vada verso un obiettivo di maggiore sostenibilità lo dice l'Efsa, con il suo rapporto sui residui di pesticidi negli alimenti. Secondo l'istituto solo il 2,5 dei campioni è fuorilegge, quindi l'Italia è decisamente inserita tra i paesi europei che utilizzano buone prassi nell'utilizzo di fitofarmaci.
Analizzando i dati raccolti nel 2017, il nosto Pese risultata al secondo posto per numero di campioni analizzati dopo la Germania ed ha, appunto, solo il 2,5% dei campioni oltre i limiti di legge, al di sotto del 4,1% dell'Ue. Nel 65% dei casi i campioni erano privi di residui quantificabili.
Leggi il report scientifico The 2017 European Union report on pesticide residues in food