Il Decreto Legge “Misure urgenti in materia di certificazioni verdi COVID-19 e per lo svolgimento delle attività nell’ambito del sistema educativo, scolastico e formativo†approvato dal Consiglio dei Ministri risolve, fra gli altri, un problema...
Opera – Consorzio italiano specializzato esclusivamente sulla pera – conferma la sua partecipazione a Futurpera 2021, il primo salone internazionale dedicato alla valorizzazione di tutta la filiera pericola. Una scelta che, nonostante le molte e...
Chiaro, veloce, equo e digitale. Sarà così il rapporto tra la Regione e le aziende agricole emiliano-romagnole grazie al nuovo progetto di legge approvato dalla Giunta sulla “Revisione del quadro normativo per l’esercizio delle funzioni...
L’assemblea dell’Organismo Interprofessionale Pera ha votato all’unanimità la rielezione di Gianni Amidei alla presidenza e di Thomas Brandstaetter alla vicepresidenza. Eletti anche 20 componenti del comitato di coordinamento, rappresentanti delle imprese e delle istituzioni associate.
Tra gli espositori di FuturPera 2021 torna Bayer Crop Science, un'azienda leader nella difesa della frutta che da anni investe in ricerca per lo sviluppo di nuove soluzioni a difesa del pereto, fiore all’occhiello della...
L’Area di Patologia Vegetale e Fitoiatria del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (Distal) dell’Università di Bologna, sotto la supervisione della Dr.ssa Marina Collina, ha valutato la sensibilità a Stemphylium vesicarium (agente della maculatura bruna...
A metà ottobre i conferimenti delle principali varietà di pere volgono al termine ed è così possibile elaborare il consuntivo 2021 delle produzioni italiane. OI Pera in occasione del Comitato di Coordinamento dell’8 ottobre ha...
Il Comitato Agevolazioni SIMEST ha deliberato, lo scorso 30 settembre, la riapertura del nuovo Fondo 394, che verrà finanziato dall’Unione Europea - NextGenerationEU attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con l’obiettivo di...
Semaforo verde dalla Commissione europea al Programma di sviluppo rurale (Psr) della Regione Emilia-Romagna per il biennio di transizione 2021-2022, in attesa della messa a punto del nuovo Psr 2023-2027 dopo l’accordo dello scorso mese...
La campagna 2021 della frutta estiva in Emilia Romagna è stata molto eterogenea e condizionata da gelate, cimice e fitopatie varie. Complessivamente c’è stato un calo produttivo importante, i prezzi comunque sono stati buoni per...
Sta per essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale di riconoscimento dell’evento calamitoso ‘Gelate aprile 2021’. La Regione Emilia Romagna informa che la data di pubblicazione è prevista intorno al 30 agosto con conseguente...
In base ai dati diffusi sulla produzione delle pere in Europa in occasione del convegno Prognosfruit 2021, il Comitato di Coordinamento dell’OI Pera ha dato alcune indicazioni sulla raccolta delle prime varietà estive.
Il percorso di rilancio della pera è partito: si è costituita a Ferrara UNAPera, società consortile a responsabilità limitata fra 25 imprese – 13 Organizzazioni di produttori e 12 non Op – che rappresentano oltre...
Nuovi contributi alle imprese agricole emiliano-romagnole per la prevenzione dei danni causati dalle gelate primaverili. Dopo il bando che si è chiuso lo scorso mese di marzo, sono stati messi a disposizione ulteriori 6,5 milioni...
Un 2020 in decisa ripresa per l’agricoltura dell’Emilia-Romagna, nonostante il Covid. Nell’anno che ha visto l’esplosione in tutto il mondo della pandemia, il comparto agricolo si è mosso in controtendenza rispetto al resto dell’economia e,...
Continuano gli incontri tecnici del CRPV di Cesena dedicati al contenimento della cimice asiatica e le altre fitopatologie del pero e delle colture frutticole. Mercoledì 28 luglio alle 14.30, in collaborazione con Apoconerpo, si terrà ...
Martedì 27 luglio dalle ore 9:00 alle 12:00 presso il Frutteto Dimostrativo della Fondazione per l'Agricoltura F.lli Navarra (via Conca 73 B - Malborghetto di Boara – Ferrara) si terrà una giornata tecnica frutticola dedicata...
Le stime di produzione 2021 delle pere in Italia evidenziano ancora una volta una situazione al di sotto della potenzialità produttiva del paese. Quest’anno, infatti, le produzioni frutticole italiane sono state negativamente influenzate dal maltempo...
Non solo cimice e maculatura bruna. A mettere a rischio la produzione di pere c’è anche la psilla, uno degli insetti più dannosi che i produttori agricoli conoscono, purtroppo, molto bene. La psilla infesta foglie,...
Nel corso degli anni, da quando è iniziata l’â€invasione†della cimice asiatica, sono stati fatti diversi studi sperimentali per cercare di contrastarla e limitare i danni. Oltre alla lotta biologica, prima tra tutte l’utilizzo della...
La vespa samurai continua il suo volo per raggiungere le uova della cimice asiatica e bloccarne la proliferazione. Sono iniziati i nuovi lanci del piccolo insetto che non punge, si ciba di polline e nettare,...
Il calo dei consumi di ortofrutta fresca che aveva caratterizzato l’intero secondo semestre dello scorso anno, è continuato anche nel primo quadrimestre 2021. Da gennaio ad aprile di quest’anno le famiglie italiane hanno acquistato 1,9...
Aperto il nuovo portale "Più Impresa" di ISMEA dedicato all'imprenditoria giovanile, con l'estensione sull'intero territorio nazionale, del contributo a fondo perduto fino al 35 per cento della spesa ammissibile. Al contributo resta abbinato il mutuo...
Si è svolta a Roma la 72a Assemblea annuale di Fruitimprese. Il presidente uscente Marco Salvi è stato riconfermato per il quarto mandato consecutivo. Nella sua relazione Marco Salvi ha delineato lo stato del settore,...
CSO Italy organizza il webinar dedicato alla carenza e difficoltà di reperimento di materie prime, che si terrà l’1 luglio a partire dalle 10.00.
Martedì 29 giugno dalle 9 alle 11.40, appuntamento con il webinar di Interpera, il Congresso internazionale della pera che quest’anno sarà virtuale. I rappresentanti dei principali paesi produttori e i tecnici saranno i protagonisti di...
Navi, container refrigerati, celle frigorifere, collegamenti ferroviari, tir frigo per favorire l’export dei prodotti agroalimentari della Regione Emilia-Romagna, frutta compresa, all’estero. Al porto di Ravenna al via il progetto per la creazione di un polo...
Tutti insieme a difesa della pera Igp dell’Emilia-Romagna. Con un progetto di rilancio e una sperimentazione innovativa per combattere la ‘maculatura bruna’, un parassita che, insieme alla cimice asiatica, sta mettendo in crisi un settore...
La regione Emilia-Romagna organizza il webinar "Il Sistema Agroalimentare dell'Emilia-Romagna - Presentazione del Rapporto 2020†L'evento di terrà online lunedì 12 luglio 2021 ed è necessaria l’iscrizione a questo link entro l'8 luglio....
Ismea e Ministero delle Politiche agricole hanno annunciato l'avvio della procedura di vendita del quarto lotto dei terreni della Banca nazionale delle Terre Agricole, costituito da oltre 16 mila ettari di terreni, per un totale...
Ferrara Expo srl
Sede legale: Via della Fiera, 11
44124 Ferrara (FE)
C.F. - P.ivae Reg. Imp.: 02113830380
REA: FE - 226928
SDI: PEM88RB
Capitale Sociale € 146.000,00 i.v.
e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web
www.ferraraexpo.com
Segreteria organizzativa
Via della Fiera, 11 - Ferrara
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL. 0039 0532 900 713
MOB. 0039 348 89 86 396
Ufficio stampa e comunicazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa e comunicazione estero
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.