Cifo sarà presente alla terza edizione di Futurpera al padiglione 4 – Stand 56. Nello specifico, grande attenzione sarà posta su Macys BC 28, biostimolante della crescita vegeto-produttiva e su Ert 23 Plus, biopromotore della...
Il nostro sponsor ed espositore Generali Italia Spa organizza, nelle giornate di FuturPera, una serie di appuntamenti e incontri tecnici aperti ai visitatori del Salone
La Fondazione Istituto Scienze della Salute organizza a FuturPera un’interessante tavola rotonda dal titolo “I tesori della dieta mediterraneaâ€, dedicato ai benefici per la salute di questo approccio dietetico, ormai ampiamente riconosciuti da tutta la...
Timac Agro sarà presente a FuturPera al padiglione 4, stand 49. L’azienda si occupa della nutrizione vegetale, e grazie alle sue competenze nella coltivazione e la profonda conoscenza delle esigenze delle singole colture, rappresenta una...
Il Salone è stato presentato oggi (21 novembre) nella sede della Regione Emilia-Romagna alla presenza di Simona Caselli, assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Andrea Maggi, assessore allo Sport, Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia,...
Il marchio Carraro nasce a Campodarsego (PD), dove, nel 1958, viene prodotto il primo trattore. Nel 1977 la progettazione e produzione dei trattori sono trasferite a Rovigo, nel nuovo stabilimento Agritalia, da dove, accanto al...
SCAM sarà presente a Futurpera 2019 allo stand 61 pad 4 per presentare la linea completa di concimi Organo-Minerali specifica per il pero:
Consorzio Opera – l’unico grande Consorzio italiano specializzato esclusivamente sulla pera – nonostante le molte e gravi difficoltà che hanno interessato il settore della pera in particolare nel corso della stagione 2019 – ha deciso...
In occasione di Futurpera, Bayer non poteva non dare il suo contributo alla discussione sulla difesa del pero dagli attacchi di cimice asiatica (Halyomorpha halys).
Venerdì 29, a partire dalle 13.00, (Sala Conference, 1° Piano) l’Università di Bologna in collaborazione con INRA (Institut national de la recherche agronomique), un istituto di ricerca pubblica sotto il patronato del Ministero dell'Università e...
Aweta gruppo con dirigenza olandese e sede produttiva a Cesena, si presenta a Futurpera con una calibratrice CUPSIZER studiata specificamente per la lavorazione della varietà più delicata Abate Fetel.
Certis Europe Italia è la filiale italiana di Certis Europe B.V., una società internazionale fondata nel 2001, impegnata nello sviluppo e nella commercializzazione di prodotti fitosanitari convenzionali, biologici e biorational, oltre a prodotti e servizi...
ECOGREEN presenterà a FuturPera la sua agevolatrice elettrica HELPY, un carro da raccolta elettrico progettato per il trasporto e il traino di bins per ortofrutta, principalmente pere, mele, arance, e COYOTE, simile a HELPY...
MONTINI parteciperà a “FuturPeraâ€, in collaborazione con il Servizio Vendita ed Assistenza Autorizzato di zona “CENTRO DEL CARRELLOâ€, presentando la gamma dei carrelli elevatori elettrici MONTINI “MRâ€, con interessanti e innovative soluzioni tecniche per la...
In occasione di Futurpera, COMPO EXPERT presenta Invelop® White Protect, l’innovativo prodotto a base di Talco E553b, una sostanza di base autorizzata a livello europeo per la difesa di fruttiferi, olivo e vite da insetti...
CO.M.AG. è un’azienda azienda con sede a Lugo, attiva anche nell’area di Ravenna, Imola e nelle zone vicine specializzata nella vendita di attrezzature e ricambi per l’agricoltura e il giardinaggio.
La neo ministra Bellanova ha incontrato gli assessori regionali all’Agricoltura per un ordine del giorno importante: Politica Agricola Comune, revisione del Quadro finanziario poliennale per il periodo post 2020, emergenza cimice asiatica.
Anche noi di FuturPera, un evento fortemente ostenuto dalle principali organizzazioni agricole ha aderito alla mobilitazione organizzata oggi, 18 settembre, a Ferrara e in tutte le principali province frutticole dell'Emilia - Romagna: Forlì, Ravenna, Bologna...
È emergenza cimice asiatica in Emilia-Romagna e la Regione risponde mettendo subito a disposizione 250 mila euro per l’attivazione di mutui a tassi agevolati e le delimitazioni delle aree colpite necessario per usufruire di sgravi...
Convocherò al più presto il tavolo interministeriale di crisi con le associazioni di categoria e le Regioni per affrontare definitivamente la questione della cimice asiaticaâ€.
Intervenire su fiscalità , previdenza, infrastrutture, ma anche progettare strategie nazionali di filiera, semplificare e favorire gli investimenti. Al tavolo convocato dal vicepremier Salvini al Viminale, Cia – Agricoltori Italiani, Confagricoltura e Copagri hanno declinato i...
La Fondazione Fll. Navarra di Ferrara, uno dei nostri partner tecnici, organizza una giornata dedicata a pero e melo, che si terrà il prossimo 6 agosto presso il frutteto sperimentale della Fondazione (Via Conca 73/b...
Gustare una pera sulla spiaggia, magari una delle prime varietà estive come Santa Maria o Carmen, al posto del classico gelato. I prodotti enogastronomici di qualità arrivano negli stabilimenti balneari italiani grazie al progetto “Tipi...
Ismea, in collaborazione con il MiPAAFT, propone un bando, in scadenza il 26 luglio, per individuare aziende agricole condotte da giovani agricoltori orientati alla crescita della competitività aziendale sul mercato interno e internazionale.
Più sicurezza per il settore agricolo, dove rimangono frequenti gli incidenti sul lavoro, anche per la presenza di macchine agricole datate e non più sicure. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, il Decreto di Revisione...
FuturPera promuove, sin dalla prima edizione, un tipo di pericoltura sostenibile, praticata nei territori dove si produce il 70% delle pere italiane, tra Ferrara, Modena e Bologna.
L’undicesima edizione di Interpera, il Congresso Internazionale della pera, che si è tenuto dal 25 al 27 giugno 2019 a Tours (Francia), ha ospitato oltre centodieci produttori, trasformatori, distributori, vivaisti nonché diversi rappresentanti di importanti...
Albano Bergami, membro del Cda di FuturPera e importante riferimento tecnico e organizzativo per la nostra manifestazione, è stato nominato ai vertici della Sezione Frutticola nazionale di Confagricoltura.
La Commissione Agricoltura al Senato ha approvato una serie di misure, contenute nel Decreto Crescita, per migliorare la competitività del settore agricolo.
Non ci sono solo buone notizie per l'export del nostro agrolimentare. Secondo Ismea, infatti, la perdita economica per le mancate esportazioni dall'UE verso la Federazione Russa sono state di circa 217 milioni di euro.
Via della Fiera, 11 - Ferrara
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL. 0039 0532 900 713
MOB. 0039 348 89 86 396
Ufficio stampa e comunicazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ufficio stampa e comunicazione estero
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.