In Fiera

Giovedì 28 novembre 2019

 

Dalle 10.00 alle 18.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)

WORLD PEAR FORUM
Una pericoltura diversa è possibile. Confronto tra l'esperienza italiana e australiana
Analisi e possibili soluzioni ai danni della maculatura bruna

Leggi il programma completo

Ore 10.00
Idee e suggerimenti su come riorganizzare l'assetto varietale della nostra realtà frutticola
Relazione a cura dell'Ufficio tecnico sperimentale della Fondazione Navarra.

Ore 10.40
La frutticoltura in Australia
Marcel Veens - Horticultural adviser - Australia

Ore 11.20
Sintesi e commento dei due sistemi di produzione

Modera: Ivano Valmori, direttore di Agronotizie

Pausa pranzo

Dalle 14.30 alle 16.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)
WORLD PEAR FORUM

Analisi e possibili soluzioni ai danni della maculatura bruna

Ore 14.30
Maculatura bruna del pero: il contributo della ricerca
Marina Collina - Dip. di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari (DISTAL) – Università di Bologna

Ore 14.50 – Tavola Rotonda
“Le prove in campoâ€

Stefano Civolani – Unife e Innovaricerca
Claudio Cristiani – Consorzio Agrario dell’Emilia
Michele Preti – Astra

Ore 15.20
Indirizzi di difesa per la maculatura bruna del pero
Loredana Antoniacci - Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna

Ore 15.40
Maculatura Bruna: la situazione in Veneto
Gabriele Zecchin - Servizio Fitosanitario della Regione VenetoOre 15.20 – Tavola Rotonda

Ore 16.00
Il punto della situazione in termini di aree coinvolte dalla problematica ed esperienze dirette

Maurizio Sgobbi – CICO/Mazzoni
Mansueto Andrea Rimondi – AFE
Maurizio Foschini – Agrintesa
Andrea Gozza – Consorzio Agrario dell’Emilia
Aleardo Bertazzoni – Consulenza Agronomica OP Corma
Maurizio Saltari - Fruit Modena Group

Conclusioni
Simona Caselli – Assessore all’Agricoltura, caccia e pesca delle Regione Emilia-Romagna

Modera: Ivano Valmori, direttore di Agronotizie

 

Dalle 10 alle 12 – Sala SANTA MARIA – Pad. 6
Attiva raccolto, il nuovo servizio di Generali Italia Spa: le polizze parametriche
A cura di Generali Italia

Dalle 10.00 alle 12.00 - Sala CONFERENCE - Sala CONFERENCE 1° Piano (Accesso dall’atrio)
I tesori della dieta Mediterranea
a cura della Fondazione Istituto Scienze della Salute

Dalle 12.30 alle 14.30 - Sala WILLIAMS - Pad. 3/4 - 1° Piano
Formazione agricola. Fatti, esperienze e futuro
a cura di Dinamica FP

Dalle 15 alle 17 - Sala SANTA MARIA – Pad. 6
Generali Italia Spa: lavora con noi! Una grande opportunità per i giovani
a cura di Generali Italia

Dalle 17.30 alle 19.30 - Sala CONFERENCE 1° Piano (Accesso dall’atrio)
FMC per la difesa delle pera: aggiornamenti su Coragen® e Spotlight® Plus
a cura di FMC

Venerdì 29 novembre 2019

Dalle 09.30 alle 12.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)

WORLD PEAR FORUM
Le prospettive commerciali e le nuove opportunità di mercato

Leggi il programma completo

Ore 10.00
La campagna commerciale 2019/2020: le prospettive della stagione – a cura di CSO Italy

Ore 10.15 - Tavola Rotonda: la campagna 2019/2020 vista dai rappresentanti della produzione europea:

ITALIA – Luca Granata - Opera
BELGIO – Marc Evrard – BFV (Belgian Fruit Valley)
OLANDA – Wim Rodenburg - GroentenFruit Huis
FRANCIA
– Vincent Guerin  - ANPP
SPAGNA - Joan Serentill Rubio – Fepex/Afrucat

Ore 10.45
Le pere italiane: come vengono percepite dal consumatore?
a cura di UniTo e CSO Italy

Ore 11.00
Nella pera 24/7 free-radicals scavengers â€œ
Maria Gabriella Marchetti – Università degli Studi di Ferrara

Ore 11.15
Le sfide e le opportunità dei mercati Terzi, con aggiornamenti sulla Cina
a cura di CSO Italy

Ore 11.30
L’esperienza diretta sui negoziati Italia-Cina
Enrico Berti – Ambasciata italiana a Pechino

Ore 12.00 – Tavola rotonda: la parola agli operatori

Marco Salvi – Presidente Fruit Imprese
Piergiorgio Lenzarini – Presidente del Consorzio della Pera dell’Emila Romagna IGP
Ilenio Bastoni – Direttore generale di Apofruit
Luigi Mazzoni – Amministratore Delegato Vivai Mazzoni

Modera: Rossella Gigli, caporedattrice Freshplaza

 

Dalle 10.00 alle 12.00 – Sala SANTA MARIA – Pad. 6
Ultimi risultati sulla difesa contro la cimice asiatica
a cura di Bayer Cropscience

Dalle 11.00 alle 12.00 - Sala WILLIAMS - Pad. 3/4 - 1° Piano
Le specialità nutrizionali Compo Expert per il pero
a cura di Compo Expert

Dalle 11.00 alle 13.00 – Sala CARMEN – Pad. 4
Novità sulla gestione dei diserbi e sui biostimolanti nel frutteto
a cura di Sipcam

Dalle 13.00 alle 15.00 Sala CONFERENCE 1° Piano (Accesso dall’atrio)
Friendly Fruit – Climate Kic: melicoltura innovativa e sostenibile
a cura del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari – Unibo

Dalle ore 14.30 alle ore 16.00 - Sala CARMEN – Pad. 4
Pirodiserbo: dal controllo delle infestanti al controllo delle patologie
A cura di Mingozzi Group

Dalle 14.30 alle 16.30 - Sala SANTA MARIA - Pad. 6
La nutrizione del pero con i fertilizzanti Timac
a cura di Timac Agro

Dalle 14.30 alle 16.30 - Sala WILLIAMS - Pad. 3/4 - 1° Piano
Strategie integrate per la difesa da Maculatura bruna e colpo di fuoco
a cura di Manica

 

Sabato 30 novembre 2019

Dalle 11.00 alle 12.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)

WORLD PEAR FORUM
Come affrontare le nuove sfide: l’esempio della cimice asiatica

Leggi il programma completo

Ore 10.00
Le ultime tendenze della pericoltura italiana
a cura di CSO Italy

Ore 10.20
La cimice asiatica: a che punto siamo?

Ore 10.20 - Biologia e diffusione della cimice Asiatica in Europa
Lara Maistrello – Dipartimento di Scienze della Vita - Unimore

Ore 10.40 - Cimice asiatica: esperienza e gestione territoriale in Emilia Romagna
Luca Casoli - Consorzio Fitosanitario di Modena e Reggio Emilia

Ore 11.00 - Cimice asiatica: esperienze di monitoraggio e difesa in Piemonte
Luciana Tavella – Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - UniTo

Ore 11.20 - La Cimice Asiatica in Catalogna, Spagna: la situazione e le attività
Adriana Escudero – IRTA Catalogna - Spagna

Ore 11.40 – Tavola Rotonda

Stefano Cocchi – Agrintesa
Stefano Boncompagni – Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna
Albano Bergami – Oi Pera/Op Diamantina
Lorenzo Tosi – Agrea
Gabriele Zecchin – Servizio Fitosanitario Regione Veneto 

Modera: Giannantonio Armentano, Informatore Agrario

Dalle 11.00 alle 13.00 – Sala SANTA MARIA - Pad 6.
BOX GASTRONOMICA - Chef Alida Gotta per Generali Italia Spa
Le ricette di Alida Gotta per l’evento Food di Generali Italia Spa
a cura di Generali Italia

Dalle 14.30 alle 16.30 - Sala CARMEN – Pad. 4
Premiazione 45° Edizione
Prove dimostrative di lavorazione del terreno
a cura dell’Antica Fiera di Portomaggiore

 

 

 

 

 

 

 

L'appuntamento è per l'edizione 2023 di Futurpera

 

 

Futurpera

 

 

 

 

Il World Pear Forum è un prestigioso forum internazionale dedicato alla pericoltura.

Convegni di altissimo profilo dedicati alle principali tematiche e problematiche del settore per approfondire le novità su clima, produzione, difesa, commercializzazione, mercato interno ed esterno e consumo della pera.

 

Giovedì 2 dicembre

Dalle 15.0 alle 16.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)
 

UNAPera alla prova del mercato 
Tavola rotonda

 Adriano Aldrovandi, Presidente UNAPera / Saluti e introduzione

Le iniziative a supporto della frutticoltura nazionale / Filippo Gallinella, presidente Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati

L’Unione Europea a sostegno dell’aggregazione agricola / Paolo De Castro, Parlamentare europeo

Battesimo del mercato per UNAPera /Roberto Della Casa, Giampaolo Nasi, Alessandro Zampagna, UNAPera

L’IGP dell’Emilia Romagna per il rilancio del sistema / Mauro Grossi, Presidente Consorzio di Tutela della Pera dell’Emilia Romagna IGP 

Conclusioni a cura di Alessio Mammi / Assessore Agricoltura, Agroalimentare, Caccia & Pesca Regione Emilia Romagna
 
Moderatore: Paolo Bruni

 

Venerdì 3 dicembre

Dalle 09.30 alle 12.30 – Sala DECANA/Plenaria – Pad. 2 (Atrio)

Ore 9:30 apertura e saluti:

Andrea Moretti / Presidente Ferrara Fiere Congressi
Matteo Fornasini /Assessore al Bilancio e Contabilità, Partecipazioni, Commercio e Turismo del Comune di Ferrara
Paolo Bruni / Presidente CSO ITALY

Ore 09:45 /  Sessione I - I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI EFFETTI SULL’ORTOFRUTTA

Gli effetti dei cambiamenti climatici sulla frutticoltura / Massimiliano Fazzini - Climatologo, docente di Climatologia e rischio climatico presso le Università di Camerino e Ferrara

L’acqua che protegge - Antibrina e climatizzazione per la pericoltura / Gioele Chiari - Divulgatore scientifico del C.E.R – Canale Emiliano Romagnolo

Gli interventi di prevenzione e di sostegno della Pubblica Amministrazione contro le avversità / Giuseppe Todeschini - Regione Emilia-Romagna

Ore 10:40 / Sessione II -  I GRANDI TEMI CHE AFFLIGGONO LA PERICOLTURA: I RISULTATI DELLA RICERCA

Intervento di Gianni Amidei - Presidente di OI Pera

Come provare ad arginare la crisi della pericoltura ferrarese – Michele Mariani e Alessandro Zago – Fondazione Navarra

Il punto sulle attività di ricerca in corso su Maculatura bruna e Cimice asiatica / Michele Preti – Astra Innovazione e Sviluppo e Maria Grazia Tommasini - CRPV

Sperimentazione in laboratorio e in campo di fungicidi e pratiche agronomiche per il controllo della maculatura bruna / Renzo Bucchi - Responsabile Scientifico Agri 2000 Net

Ore 11:40 / III° sessione: IL GREEN DEAL E LE NUOVE FRONTIERE DELLA PERICOLTURA

Le richieste del Farm to Fork / Simona Rubbi – CSO Italy

Nuove tecnologie di breeding: fondamenti tecnici e ricerca scientifica / Elena Baraldi - DISTAL - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Programma di studio rivolto al contenimento di Maculatura bruna mediante tecniche di silenziamento genico: messa a punto di molecole dsRNA e applicazione di tecniche NBTs / Luca Casoli - Consorzio Fitosanitario di Modena e Reggio Emilia

Limiti e opportunità dalle biotecnologie per controllare l’emergenza maculatura bruna del pero / Bruno Mezzetti - Università Politecnica delle Marche

Nuove sfide, nuova cultura: gli impegni per un’agricoltura protagonista/ Stefano Masini - Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Responsabile Area Ambiente e Territorio Coldiretti

Conclusioni / Valtiero Mazzotti – Direttore Generale Agricoltura, Caccia e Pesca - Regione Emilia-Romagna

Modera: Ivano Valmori, direttore di Agronotizie

 

Sabato 4 dicembre

Dalle 11.00 alle 12.30 – Sala SANTA MARIA – Pad.5 

Pera dell'Emilia Romagna IPG, un'eccellenza del territorio
in collaborazione con il Consorzio della Pera IGP dell'Emilia Romagna e l'Istituto Alberghiero 

Cooking show per conoscere da vicino e gustare le varietà di pere dell’Emilia Romagna riconosciute dal Disciplinare IGP

Interventi

Le proprietà benefiche della pera
Roberto Manfredini / Direttore Clinica Medica Unife

Consorzio di tutela dell'Emilia-Romagna IGP

Massimo Urbinati / Dirigente scolastico dell'Istituto Alberghiero Vergani-Navarra di Ferrara

Liborio Trotta/ Professore dell'Istituto Alberghiero Vergani-Navarra di Ferrara

Paolo Bruni / Presidente CSO Italy

 

 

Luogo: da inserire

Sabato 4 dicembre

Ore 11.00 Pera dell’Emilia Romagna IGP, una eccellenza del territorio, in collaborazione con Il Consorzio della Pera IGP dell’Emilia Romagna e l’Istituto Alberghiero Vergani-Navarra di Ferrara

Cooking show per conoscere da vicino e gustare le varietà di pere dell’Emilia Romagna riconosciute dal Disciplinare IGP.

È prevista la partecipazione del Prof. Roberto Manfredini,

Direttore Clinica Medica - UNIFE, che illustrerà le proprietà benefiche della pera, Il Consorzio di tutela dell’Emilia Romagna IGP, il Dirigente Scolastico Massimiliano Urbinati e il Prof. Liborio Trotta dell’Istituto Alberghiero Vergani-Navarra di Ferrara. Interverrà il cav. Paolo Bruni, Presidente di CSO Italy.

 

 

 

16-17 Novembre

Due convegni dedicati alle tematiche più rilevanti del settore

In collaborazione con CSO Italy

 

Giovedì 16 Novembre - ABATE FETEL: AUMENTARE LE RESE PER UNA MAGGIORE REDDITIVITA’

Operatori mondiali a confronto sulla top cultivar italiana.
Un confronto tra ricercatori ed esperti del settore pericolo, italiani e internazionali, sulle tecniche per aumentare la produttività dei frutteti. L’Abate Fetel è la varietà di punta della produzione pericola nazionale ma, negli ultimi anni, le rese medie per ettaro si sono stabilizzate, limitando la redditività dei produttori. Obiettivo del convegno è trovare nuove strategie per raggiungere una Plv che consenta di coprire i costi di produzione e creare un equo reddito per i pericoltori.

Ore 9.30 – Registrazione dei partecipanti
Ore 10.00 – Evoluzione delle rese e redditività del pero: quali soglie ideali?  – Prof. Carlo Pirazzoli – Università di Bologna/ CSO
Ore 10.20 – I cambiamenti climatici in Emilia Romagna – Lucio Botarelli – ARPAE
Ore 10.40 – Andamento di un decennio di frutticoltura su Cotogno. Rimane l’unica radice possibile? – Fabio Galli, Michele Mariani, Alessandro Zago – Fondazione F.lli Navarra
Ore 11.00 Tavola Rotonda con esperti del settore che si confronteranno su tecniche mirate all’aumento delle rese e alla ricerca della forma tipica dell’Abate come impollinazione, fisiologia della pianta, portinnesti, potatura, nutrizione.

Interverranno:

  • Luca Dondini – Università di Bologna
  • Lauro Simeoni – Fruit Net System
  • Ugo Palara  â€“ Agrintesa
  • Maurizio Saltari – Fruit Modena
  • Albano Bergami – Oi Pera
  • Giori Michele – Salvi Vivai
  • Mazzola Carlo – Vivai Mazzoni

Ore 11.45 Le esperienze internazionali

CILE - Mauricio Navarro - Agronomist, Pomme Fruit
SUD AFRICA - Christo Strydom – General Manager – Wolseley Fruit Packers Ltd.
OLANDA -  Eric Van der Hoeff – Specialist fertilisation and tree management – Fruit Consult BV

Moderatore: Ivano Valmori - AgroNotizie

Venerdì 17 Novembre - MERCATO E CONSUMI: I NUOVI TREND E LE SFIDE FUTURE

Ottimizzare la commercializzazione delle pere e promuoverne il consumo in tutto il mondo sono i principali obiettivi della filiera pericola. Ne parlano i principali operatori commerciali e i rappresentanti della GDO (Grande Distribuzione Organizzata), italiana ed estera, a partire dalle tendenze produttive della campagna 2017/18. Tra i principali argomenti del convegno: andamenti di mercato, situazione delle esportazioni, attuali tendenze di consumo e nuovi sbocchi sui mercati internazionali.

Ore 9.30 registrazione
Ore 10.00 - L’avvio della campagna 2017/2018 delle pere europee: l’offerta europea e le prime indicazioni di mercato - a cura di CSO Italy / OI Pera
Ore 10.15 - Le tendenze dell’export – Marco Salvi, Presidente Fruitimprese
Ore 10.30 - I mercati terzi: una sfida ed un’opportunità per le pere – Simona Rubbi – CSO Italy
Ore 10.40 - Gli Emirati Arabi – quali opportunità per le pere italiane? – James Varghese
Ore 11.00 - I consumi di pere in Italia ed in Europa - a cura di CSO Italy
Ore 11.15 - Tavola Rotonda: protagonisti a confronto

  • Vincent Guerin - AOP Pomme et Poire, Francia
  • Filip Lowette – BFV, Belgio
  • Leonard KampschÓ§er – FRUITMASTERS, Olanda
  • Gilberto Franco – ANP, Portogallo
  • Luca Granata – OPERA
  • Alessio Orlandi - ORIGINE GROUP
  • Germano Fabiani - COOP ITALIA
  • Gianmarco Guernelli - CONAD
  • Annabella Donnarumma - AD Eurogroup Italia

Moderatore: Massimo Agostini - Gruppo Sole 24 Ore

 

 

ORGANIZZATO DA

  • Ferrara Fiere e Congressi
  • Bologna Fiere
  • 1

IN COLLABORAZIONE CON

  • OI PERA
  • 1

CON IL PATROCINIO DI

  • Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste /></div>
				</span>
								</div>
	</div>
</li>
<li data-strips-item>
<div class=
    Regione Emilia Romagna
  • 1

Ferrara Expo srl
Sede legale: Via della Fiera, 11
44124 Ferrara (FE)

C.F. - P.ivae Reg. Imp.: 02113830380
REA: FE - 226928
SDI: PEM88RB
Capitale Sociale € 146.000,00 i.v.

e-mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
web
www.ferraraexpo.com

Contatti

Segreteria organizzativa

Via della Fiera, 11 - Ferrara
MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL. 0039 0532 900 713
MOB. 0039 348 89 86 396

Ufficio stampa e comunicazione
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ufficio stampa e comunicazione estero
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Social Network